Sei alla ricerca di assistenza per pazienti affetti da Retinoblastoma? Affidati alla professionalità di A.I.G.R. Onlus, l’associazione italiana per genitori con bambini affetti da questo raro e grave tumore dell’occhio, che colpisce annualmente 1 bambino su 15 mila. AIGR nasce dall’idea di un gruppo di genitori con figli affetti, curati presso Policlinico di Siena, che sin dagli anni 50 si occupa di Retinoblastoma mediante terapie sempre più all’avanguardia. In questo contesto, da più di 15 anni, AIGR offre assistenza alle famiglie, promuove la ricerca scientifica, sensibilizza e coinvolge l’opinione pubblica dando indicazioni sulla patologia. Dal 2012 promuove l’importante progetto “Casa AIGR” per accogliere le famiglie dei piccoli pazienti ricoverati presso l’ospedale di Siena Santa Maria le Scotte. Lo scopo è quello di creare uno spazio sereno e protetto per affrontare la degenza e gli aspetti psicologici di questa difficile malattia. Per assistenza per pazienti affetti da Retinoblastoma, AIGR Onlus offre aiuto e tutte le informazioni necessarie circa le varie strategie terapeutiche non invasive, scelte in base alle condizioni generali del bambino e alle dimensioni del tumore.
Con il termine leucocoria si intende la presenza anomala di una pupilla bianca. Si può manifestare nei neonati ma anche in bambini più grandi. Si tratta di un tumore intra-oculare che può mettere a rischio la vita. La diagnosi precoce mediante screening neonatale e l’informazione degli affetti circa il rischio di ricorrenza sono le prime armi contro questa neoplasia. Per cercare di sensibilizzare la popolazione generale e salvare la vita, gli occhi, la vista di molti bambini, l’associazione per bambini con leucocoria A.I.G.R. ONLUS mette disposizione tutte le sue risorse. Si tratta di un’associazione no profit per bambini con Retinoblastoma che ogni anno si pone l’obbiettivo di raccogliere quanti più fondi possibili per aiutare le famiglie colpite a sostenere le spese e gestire il periodo delle cure. L’associazione per bambini con leucocoria A.I.G.R. ONLUS nasce grazie all’intraprendenza dei genitori di bambini affetti da retinoblastinoma e tante altre malattie oculari. L’ospedale Santa Maria Le Scotte, in provincia di Siena, è uno dei pochi, in Italia, che è specializzato in queste malattia. Purtroppo, come è risaputo, molte famiglie si trovano ad affrontare delle gradi spese quando si trovano nella situazione di dover curare un bambino e, proprio per questo, l’associazione si sta muovendo per cercare di istituire un alloggio gratuito nei pressi dell’ospedale per tutte le famiglie che ne hanno bisogno.
Chiunque sia alle prese con questo tumore, trova a Siena l’opportunità di curare i propri figli in maniera più serena, grazie al contributo di una valida associazione no profit. Si chiama A.I.G.R. Onlus ed è diventata un autentico punto di riferimento per la cura di malattie oculari a Siena per le famiglie italiane e non solo, poiché il centro per il Retinoblastoma di Siena raccoglie bimbi stranieri affetti da Retinoblastoma, provenienti da tutta Europa e non solo. Alle famiglie meno abbienti, l’associazione, grazie alla incessante raccolta fondi, garantisce tutti i servizi essenziali.
Grazie all’aiuto di A.I.G.R. Onlus, ogni tipologia di malattie oculari a Siena può essere diagnosticata in tempi rapidi, con un’analisi approfondita di qualsiasi disturbo. Dalla diplopia all’astigmatismo, dalla cataratta al glaucoma, passando per la miopia, la congiuntivite, la retinopatia diabetica e lo strabismo, nessun aspetto viene lasciato in secondo piano. L’associazione raccoglie i fondi necessari per portare avanti la ricerca e garantisce tutti i servizi essenziali. Con una giusta prevenzione, ogni problema viene risolto alla radice.
Cerchi uno specialista per curare una macchia bianca sulla pupilla a Siena? In questi casi, bisogna prestare la massima attenzione a ogni dettaglio, basta infatti un piccolo segno nei pressi dell’occhio per far scattare un vero e proprio campanello d’allarme riguardo alle proprie condizioni di salute. Eppure, con alcuni accorgimenti, ogni situazione spiacevole può essere scongiurata, mediante trattamenti mirati e specifici.
La presenza di una macchia bianca sulla pupilla, infatti, rappresenta sempre un campanello d’allarme non solo per la possibile presenza di Retinoblastoma ma anche per numerose altre malattie che entrano in diagnosi differenziale.
Per fare in modo che qualsiasi macchia bianca sulla pupilla a Siena rimanga solo un brutto e lontano ricordo, è possibile chiedere aiuto all’associazione A.I.G.R. Onlus. Tale realtà si occupa della raccolta fondi in merito a vari tipi di problematiche, operando nel settore del no profit in ogni sua forma. L’ente sostiene i bambini affetti dal retino-blastoma, intervenendo in maniera tempestiva su ogni eventuale macchia bianca oculare e fornendo risultati sicuri e garantiti.
In tutti questi casi, è possibile chiedere aiuto all’associazione A.I.G.R. Onlus. Le famiglie troveranno supporto logistico, informativo e psicologico.
Se siete alla ricerca di una cura per pupilla bianca a Siena, AIGR(Associazione Italiana Genitori di Bambini affetti da Retinoblastoma) è un ONLUS nata del 1997 da un gruppo di genitori desiderosi di trovare un grande aiuto per i loro bambini affetti da questo grave e raro tumore dell’occhio.
Questa ONLUS collabora con i migliori medici del Policlinico di Siena, per offrire le migliori cure ai suoi piccoli pazienti, oltre che la creazione di un ambiente amichevole e sereno, grazie al quale al bambino non sembrerà di essere in ospedale, ma a casa.
Ogni anno sono più di 600 le famiglie che scelgono questa ONLUS, rinomata per la cura della pupilla bianca a Siena: i bambini saranno seguiti nel migliore dei modi e saranno spiegati in maniera chiara ed esaustiva tutte le possibili strategie d’azione per la cura.
La sede principale della ONLUS si trova in Viale Bracci 53100 Siena; per maggiori informazioni, basta inviare una mail all’indirizzo [email protected] o visitare il sito ufficiale dell’Associazione.
AIGR è l’associazione ideale per curare Retinoblastoma a Siena: si tratta di un raro tumore della pupilla che colpisce 1 bambino su 15.000.
L’Associazione Italiana Genitori di Bambini affetti da Retinoblastoma nasce nel 1997 dal forte desiderio di un gruppo di genitori di trovare una cura a questa rara e grave malattia.
I pazienti vengono seguiti all’Ospedale Santa Maria Le Scotte di Siena dove troveranno, oltre che professionisti tra i pochi in Italia a trattare questa malattia, anche un ambiente sereno dove si sentiranno a casa.
Per curare il Retinoblastoma a Siena, questa ONLUS è senza dubbio la soluzione ideale: tutto questo grazie agli strumenti all’avanguardia e alla costante cura e assistenza dei propri pazienti, i quali vengono rassicurati psicologicamente e aiutati a affrontare questo percorso insidioso.
Questa ONLUS deve la sua attività soprattutto alle raccolte fondi, dove sono in molti a donare anche una piccola somma per aiutare la ricerca e trovare una cura sicura al Retinoblastoma.